Tutti noi conosciamo l’amatissimo aperitivo Aperol spritz. Ma se amate la ricetta classica con l’Aperol, non potete di certo perdervi queste altre varianti rinfrescanti. Ecco le ricette di spritz più popolari da preparare a casa:

Ricette spritz

Aperol spritzAperol spritz -Spritz ricette per il tuo aperitivo

Ingredienti:

  • 9 cl di Prosecco D.O.C
  • 6 cl di Aperol
  • 3 cl di soda, selz o acqua frizzante
  • 1 fetta di arancia Bio non trattata
  • Ghiaccio q.b.

Preparazione:

Questo cocktail è molto semplice da preparare! Basta versare l’Aperol, il Prosecco e la soda (potete utilizzare anche selz o semplicemente acqua frizzante) in un bicchiere da cocktail con qualche cubetto di ghiaccio. Infine, mescolare il tutto e guarnire con una fetta di arancia biologica e non trattata. E ecco che il vostro Aperol spritz è pronto da servire e brindare con gli amici – Cin cin!

 

Balsamico spritz (analcolico)

Aceto balsamico spritz analcolico - aceto balsamico di Modena IGP

Ingredienti:

Preparazione:

Proprio come la ricetta classica dello spritz, anche questo cocktail rinfrescante e analcolico può essere preparato in pochi minuti e servito ad un aperitivo con amici. Basta versare del ghiaccio in un bicchiere, aggiungere l’aceto balsamico e la soda o in alternativa dell’acqua frizzante. Naturalmente, si consiglia di utilizzare un buon aceto balsamico di Modena IGP per conferire al cocktail il suo gusto equilibrato dolce e aromatico. Infine, mescolare il tutto e aggiungere una fetta di limone non trattato.

 

Limoncello spritzLimoncello spritz di Amalfi -Spritz ricette per il tuo aperitivo

Ingredienti:

  • 9 cl di Prosecco D.O.C
  • 6 cl di Limoncello
  • 3 cl di Soda (in alternativa selz o acqua frizzante)
  • 1 spruzzata di limone fresco
  • Ghiaccio q.b.
  • 1 scorza di limone per decorare il bicchiere

Preparazione:

Per preparare questo cocktail è necessario scegliere un buon limoncello. Il limoncello è l’ingrediente che conferisce al cocktail la sua dolcezza e il tipico sapore fresco di agrumi. Versare il limoncello, il prosecco D.O.C. e la soda (in alternativa selz o acqua frizzante) in un bicchiere con ghiaccio, aggiungete una spruzzata di limone fresco. Mescolare il tutto e guarnire il bicchiere con una scorza di limone. Se avete della menta a disposizione, si può aggiungere anche qualche foglia di menta fresca per dare un tocco ancora più fresco al vostro aperitivo.

 

Campari spritzCampari spritz -Spritz ricette per il tuo aperitivo

Ingredienti:

  • 9 cl di Prosecco D.O.C
  • 6 cl di Campari
  • 3 cl di Soda (in alternativa selz o acqua frizzante)
  • 1 fetta di arancia Bio non trattata
  • Ghiaccio q.b.

Preparazione:

Versare il Campari, il Prosecco e la soda in un bicchiere con ghiaccio. Mescolare e guarnire con una fetta di arancia biologica. Il Campari spritz viene spesso servito in un semplice bicchiere da long drink piuttosto che in un calice da vino.

 

Select spritz o spritz veneziano

Select spritz ricetta originale di Venezia -Spritz ricette per il tuo aperitivo

Ingredienti:

  • 9 cl di Prosecco D.O.C
  • 6 cl di Select
  • 3 cl di soda (in alternativa selz o acqua frizzante)
  • 1 Oliva verde
  • Ghiaccio q.b.

Preparazione:

Versare il Select, il Prosecco e la soda (in alternativa selz o acqua frizzante) in un bicchiere con ghiaccio. Mescolare e guarnire con un’oliva verde. Il modo migliore per gustare uno Spritz Select: sicuramente con vista sulla laguna veneziana!

 

Lambrusco spritz

Lambrusco spritz ricetta in stile modenese -Spritz ricette per il tuo aperitivoIngredienti:

  • 9 cl di Lambrusco 
  • 3 cl di Aperol o Campari
  • 6 cl di soda (in alternativa selz o acqua frizzante)
  • 1 fetta di arancia Bio non trattata o 1 amarena
  • Ghiaccio q.b.

Preparazione:

Versare Aperol o Campari, Lambrusco e soda in un bicchiere con ghiaccio. Mescolare e guarnire con una fetta di arancia biologica. In alternativa, si può infilzare una amarena con uno spiedino di legno per dare al cocktail un tocco ancora più tipico dell’Emilia Romagna.

 

Aperol spritz – Il più popolare tra gli aperitivi

Negli ultimi anni l’Aperol spritz è diventato uno dei cocktail più popolari e apprezzati. È ormai il simbolo dell’aperitivo italiano in tutto il mondo. Nel 2011, l’Aperol spritz è stato inserito nella lista ufficiale dei cocktail dell’IBA (International Bartender Association). L’Aperol Spritz è tecnicamente un long drink. Grazie al suo gusto dolce e fresco e al colore arancione brillante, è diventato il cocktail da aperitivo più popolare non solo in Italia ma in tutto il mondo. L’Aperol spritz si prende di sicuro il merito di aver fatto conoscere la tradizione italiana dell’aperitivo dopo il lavoro oltre i confini nazionali.

La storia dello spritz

Il nome “spritz” sembra derivare dal verbo tedesco “spritzen” che significa “spruzzare” e descrive perfettamente il carattere di questo cocktail fresco e spumeggiante.

Le origini di questo cocktail sono molto lontane, poiché la ricetta originale dello spritz risale all’epoca della dominazione austriaca nelle regioni della Lombardia e del Veneto, alla fine del XVIII e all’inizio del XIX secolo. I soldati asburgici iniziarono presto ad apprezzare i vini veneti. Sia per gradazione alcolica che per sapore i vini veneti erano però decisamente più forti dei vini ai quali erano abituati, così si diffuse l’abitudine di diluirli con una spruzzata di acqua frizzante.

Ma è solo all’inizio del XX secolo, con la diffusione dei bitter, che lo spritz diventa l’aperitivo dal colore acceso e il gusto agrumato che conosciamo oggi. Negli anni Venti del Novecento, lo spritz divenne molto popolare come aperitivo a Venezia e nelle vicine città di Padova e Treviso che ancora si contendono il merito di aver inventato lo spritz. Al vino bianco frizzante o al prosecco e all’acqua frizzante (o alla soda) cominciarono ad aggiungere un liquore bitter per dare all’aperitivo un sapore più dolce e aromatico. È così che nasce lo spritz come lo conosciamo oggi e si diffonde presto in tutta Italia come cocktail da aperitivo. I bitter con cui lo spritz viene tradizionalmente preparato sono, ovviamente, l’Aperol e il Campari, ma anche il Select e il Cynar (un liquore dal gusto intenso e piuttosto amaro a base di carciofi ed erbe aromatiche).

Non c’è solo l’Aperol spritz: provate tutte le varianti rinfrescanti dello spritz!

Siete degli amanti del classico Aperol spritz? Allora lasciatevi ispirare anche dalle altre rinfrescanti varianti di questo fantastico cocktail!

In Italia, lo spitz Campari è – specialmente nelle regioni del nord Italia – quasi tanto popolare quanto l’Aperol spritz. Lo spritz Select invece è conosciuto come il vero spritz di Venezia, ma rimane un vero e proprio insider tip ed è amato soprattutto in Veneto e ovviamente a Venezia.

Aperol spritz ricette -Ricette dei migliori cocktail da aperitivo italiani

Balsamico spritz

Il Balsamico spritz è un’ottima ricetta rinfrescante per un aperitivo analcolico. In questa ricetta, l’aceto balsamico è l’alternativa perfetta al Prosecco. Conferisce a questo aperitivo le tipiche note dolci del mosto d’uva e il sapore aromatico che caratterizza l’aceto balsamico. Noi ovviamente consigliamo l’utilizzo di un buon aceto balsamico di Modena IGP.

Limoncello spritz

Lo spritz al limoncello ha il colore del sole del Sud Italia e il sapore dei limoni di Amalfi. È una variante geniale del classico Spritz con Aperol o Campari nata negli ultimi anni. Unisce due ingredienti già molto amati in Italia e nel mondo, come il Prosecco e il Limoncello. Senza dubbio, è il drink perfetto da gustare sotto il caldo sole della Costiera Amalfitana.

Campari spritz

Lo spritz al campari è il cocktail da aperitivo tipico di Milano. È particolarmente popolare nel nord Italia e tra gli amanti dei sapori forti e intensi. Il Campari del resto è il bitter milanese per eccellenza, con cui vengono mixati i cocktail più iconici della Milano da bere come il Negroni, l’Americano e il Milano-Torino. Tuttavia, bisogna fare un po’ di attenzione con questo aperitivo. Il Campari Spritz ha una gradazione alcolica piuttosto elevata, in quanto il Campari ha una gradazione alcolica del 25% vol, rispetto all’11% vol dell’Aperol.

Select spritz – Lo spritz di Venezia

Lo spritz al Select è il vero spritz veneziano. Il Select nasce infatti sull’isola di Murano, in provincia di Venezia. Per chi non l’avesse mai provato, il Select è in termini di sapore una via di mezzo tra il Campari e l’Aperol. Non è tanto dolce come l’Aperol, ma ha un sapore speziato e agrumato come il Campari. Avete letto bene, la ricetta originale dello spritz veneziano viene servita con un’oliva verde e non con un’arancia! Inoltre nei bar meno turistici di Venezia vi verrà servito probabilmente in un bicchiere da vino da tavola e non in un elegante calice bombato come viene spesso servito l’Aperol spritz.

Lambrusco Spritz

Lo spritz al lambrusco è la nuova tendenza modenese? No, in realtà questa ricetta non viene da Modena. L’idea di una ricetta dello spritz con il lambrusco viene in realtà dall’America. Nel 2021, sul New York Times apparve un articolo che elogiava il Lambrusco e lo proponeva come ingrediente perfetto per uno spritz al posto del prosecco. La tendenza si diffuse molto rapidamente negli Stati Uniti e provocò l’indignazione dei produttori di Prosecco D.O.C. del Veneto. Sulle maggiori piattaforme di Social Media come TikTok, Instagram e Facebook, lo spritz al lambrusco diventò uno spumeggiante trend estivo. Se volete riprodurre questa ricetta, occorre tuttavia prestare attenzione alla scelta del vino da utilizzare per lo spritz al Lambrusco, poiché non tutti i Lambruschi sono uguali. Noi consigliamo un Lambrusco frizzante e secco. Se invece preferite i sapori dolci, optate per una varietà di Lambrusco dolce. Per dare un tocco modenese al vostro drink, infilzate in uno stecchino una amarena Fabbri e utilizzatela come decorazione per il vostro spritz al lambrusco.